Chi siamo
la storia del
CINEMA BARCH-IN

Primo lockdown del 2020: poche speranze di mettere il naso fuori di casa, e tanta voglia di riprendersi gli spazi della città. La stagione si preannunciava priva di tutti quegli eventi estivi a cui gli abitanti di Venezia sono tanto affezionati, come le sagre e il Redentore.
Si leggevano i primi articoli di cinema all’aperto con l’arrivo della bella stagione e molte città puntavano alla forma del “cinema drive-in” che permettesse il giusto distanziamento sociale anti-contagio.
Da qui la nostra intuizione: Venezia avrebbe avuto il suo “Cinema Barch-in”, il cinema all’aperto accessibile in barca, il tipico mezzo di trasporto veneziano, sicuro da ogni punto di vista, sociale e culturale in un solo tempo.
Il sogno ha subito trovato il suo luogo perfetto: l’Arsenale. Bacino protetto, acque calme, ricco di storia e suggestioni. Un luogo aperto al pubblico, tuttavia poco frequentato e tutto da riscoprire.
Grazie al supporto del Comune di Venezia, di Vela e della Marina Militare, cinema
Barch-in ha preso forma in soli due mesi. Sono intervenuti molti sostenitori della
manifestazione, dando un concreto aiuto alla riuscita delle serate.




il team
IDEATORI

Nicola Scopelliti
architetto
Primo ideatore dell’evento, svolge il ruolo di promotore dell’iniziativa e coordinatore del team. Architetto navale veneziano, collabora con vari cantieri nautici italiani. Insegna yacht Design allo IED di Venezia.


Caterina Groli
architetto
Laureata e dottorata a Venezia e con tesi su Venezia e la sua Laguna. Ad oggi è impegnata nel campo dell’edilizia con il suo studio di architettura. Nel team di Cinema Barch-in cura grafica, social e ufficio
stampa.

Silvia Rasia
architetto
Nel team occupa il ruolo di grafica e affianca l’ufficio stampa.

il team
COLLABORATORI



Fabio Perozzo
Web Graphic Designer



Riccardo
Bottos
Grafico, Web Designer, Receptionist





In coproduzione con
FEMS du Cinéma

FEMS du Cinéma è un’associazione culturale nata a Venezia nel 2015 da un gruppo di ragazze appassionate di cinema che qualche anno prima si erano ritrovate, per caso e per fortuna, nella città lagunare e si erano accorte di condividere la passione per la settima arte e la decisione a farne il proprio mestiere. Oggi FEMS è un’affermata realtà del territorio che collabora con diverse associazioni e gruppi locali ed è attiva nell’organizzazione e promozione di eventi legati al cinema a Venezia e dintorni e nell’informazione cinematografica sul web (www.femsducinema.it). FEMS du Cinéma ha co-prodotto e curato il programma artistico della prima edizione di Barch-in la scorsa estate e…vi aspetta “in sala” per la seconda!


Maria Parisi
È tra le fondatrici e presidente di FEMS du Cinéma, lavora presso Mestiere cinema S.r.l., società di produzione cinematografica di Venezia. A partire dalla prima edizione del Barch-in ha messo la propria passione e conoscenza al servizio della realizzazione dell’evento, in particolare nell’articolazione del palinsesto artistico e nella produzione/organizzazione.


Eleonora Arena
È tra le fondatrici e le attuali componenti dell’ associazione FEMS du Cinéma. Per Barch-in si occupa del programma artistico della rassegna. Il cinema, la recitazione e il raccontare storie sono la sua più grande passione, assieme a Venezia, di cui si sente cittadina adottiva. È stata anche presentatrice della prima edizione di cinema Barch-in, e ne va molto fiera.